IQOS: le componenti riciclabili dai dispositivi e la possibile destinazione d’uso
Con il progetto REC - Riciclo per Economia Circolare – Philip Morris Italia ha un obiettivo di recupero in media di oltre l’80% delle materie prime di cui sono composti i rifiuti dei dispositivi IQOS e Lil. Le materie prime seconde recuperate attraverso il riciclo sono fondamentali per numerose attività industriali e il loro recupero contribuisce a ridurre la necessità di estrarre nuovo materiale. Continua a leggere l’articolo per scoprire quali sono le componenti dei dispositivi che possono essere recuperate con REC e il loro possibile utilizzo.
Componenti in plastica

La plastica recuperata può essere riutilizzata nell’industria edile, ad esempio per la produzione di pannelli isolanti, per la produzione di articoli per il giardinaggio e per la casa come vasi da esterni e appendiabiti.
Bobine

Sono composte prevalentemente da rame, che può essere utilizzato in vari modi, grazie alle sue eccellenti proprietà conduttive e alla sua capacità di essere riciclato senza perdere qualità. Ad esempio, il rame riciclato può essere utilizzato nell’elettronica per la produzione di cavi e circuiti stampati, nell’ambito dell’energia rinnovabile per pannelli solari e generatori eolici, e nell’edilizia per tubature e rivestimenti di tetti.
Circuiti prestampati

I circuiti prestampati contengono materiali preziosi come l’argento e il platino che, una volta raffinati, vengono recuperati sotto forma di lamine, granulati o lingotti, che possono essere destinati ad usi successivi come, ad esempio, gioielli o componenti tecnologici.
Magneti

I magneti, una volta smagnetizzati e polverizzati, possono essere riutilizzati per la produzione di nuovi magneti permanenti da utilizzare nell’elettronica, ad esempio gli Hard-Disk dei computer, o nel settore della green economy, in particolare per la produzione di generatori delle turbine eoliche e motori di piccoli elettrodomestici come aspirapolveri.
Connettori

Formati da più materiali preziosi come rame e platino, possono essere riutilizzati nelle industrie di elettronica avanzata e per la realizzazione di oggetti di design.
Componenti in alluminio

L’alluminio, prevalentemente recuperato dalle scocche dei dispositivi, può essere utilizzato come componente per l’industria edile e la realizzazione di elettrodomestici.
Lega di alluminio (Alluminio + Magnesio)

Contenuta nello scheletro di alcuni modelli di dispositivi viene recuperata e può essere utilizzata nella industria automotive e nella produzione di serramenti e altri componenti edilizi.
Componenti ferrose
Contenute nelle varie connessioni dei riscaldatori elettrici, le componenti ferrose possono essere trasformate in prodotti siderurgici (semilavorati dell’acciaio).
Batterie
Il recupero delle batterie è molto importante in quanto al proprio interno ci sono materiali come cobalto, nickel, alluminio e rame, che possono essere utilizzati in diverse applicazioni industriali, come la produzione di nuove batterie.
Scopri di più sull’impegno di Philip Morris nei progetti di economia circolare nella pagina dedicata.